Una mostra con una selezione di immagini degli anno di cronaca nera del Fotografo Salvatore Esposito è esposta nell’ambito del Festival Giallocarta 2017 a Civitanova Marche fino al 3 Dicembre.
Mercoledi 22 Novembre ore 11 verrà proiettato per la prima volta al CESTRIM nella Sala convegni il Documentario sulle vittime di tratta “Persone non Schiave” del fotografo Salvatore Esposito. Il lavoro parla del traffico delle donne Nigeriane e del loro sfruttamento su strada una volta in Italia. Il CESTRIM si occupa delle vittime di tratta e della loro reintegrazione, il progetto è sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Pari Opportunità.
Il fotografo Salvatore Esposito espone le sue fotografie nell’ambito del progetto Gang City esposto alla Biennale della Democrazia. L’articolo su La Stampa.
La mostra GANGCITY sarà esposta nell’ambito della Biennale della Democrazia sotto l’alto patronato della Presidenza della Repubblica.
La manifestazione è in collaborazione con il Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio di Torino e con Scuola Holden.
Un approfondimento sul tema delle gang giovanili, fenomeno violento poco studiato e persistente nelle aree particolarmente fragili e difficilmente accessibili delle grandi città. Le geografie del crimine organizzato si influenzano reciprocamente con lo sviluppo delle aree urbane, i cui elementi contribuiscono a facilitare o a ostacolare la diffusione e l’impatto delle attività criminali. Un’analisi delle politiche di gestione del fenomeno, fra inclusione, esclusione e riduzione del danno, con la partecipazione degli studenti della Scuola Holden che hanno preso parte al progetto.
Il mondo delle gang raccontato attraverso una mostra : Gangcity, evento collaterale della 15. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia che si svolgerà dal 28 maggio al 27 novembre 2016 nello spazio Thetis dell’Arsenale Nord. Il progetto, coordinato da Fabio Armao, docente di Politica e processi di Globalizzazione dell’Università di Torino, ha lo scopo di divulgare e coinvolgere attivamente a livello internazionale il mondo accademico, la comunità scientifica e artisti di ogni settore per far emergere soluzioni operative innovative e sostenibili al problema dei cluster urbani come terreno fertile per la proliferazione di gang e criminalità.